Siamo presenti in sede tutti i lunedì e mercoledì dalle 15 alle 17
Per info chiama
Corsetti Carlo PR39 tel. 3282322082
Mastrodonato Ivo MS19 tel. 3288862539
Ag. delle Entrate; richiesta contributo a fondo perduto…
Provvedimento del 12 Novembre 2020
Oggetto: Definizione del contenuto informativo, delle modalità e dei termini di presentazione dell’istanza per il riconoscimento del contributo a fondo perduto per attività economiche e commerciali nei centri storici di cui all’articolo 59 del decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104
- Istanza per il riconoscimento del contributo a fondo perduto per le attività economiche e commerciali nei centri storici – pdf
- Istruzioni per la compilazione – pdf
Fonte; agenziaentrate.gov.it
Roma zona gialla, cosa si può fare e cosa no dopo il dpcm. La guida completa
Multe fino a 1000 euro per chi non rispetta le regole. Ecco il regolamento della polizia locale
Dpcm Roma e Lazio: cosa si può fare e cosa no. Tutte le regole e le multe
Cosa si può fare a Roma e cosa non si può fare dopo l’ultimo Dpcm firmato dal premier Giuseppe Conte? Quando ci si può spostare? Servirà l’autocertificazione? Sono queste alcune delle domande che in queste ore tanti romani si stanno ponendo. Da inizio ottobre, ossia da quando il Lazio ha firmato l’ordinanza per imporre le mascherine anche all’aperto, diversi sono stati i provvedimenti e le limitazioni che hanno riguardato gli esercenti e non solo.
Termini per la sostituzione delle licenze Taxi con formato Qr Code
E’ stata prorogata la scadenza per sostituire le licenze Taxi/NCC, pertanto è stata annullata l’apertura straordinaria dello Sportello prevista per sabato 31/10
La DD del DMT n. 1075 del 27.10.2020 prevede che il termine per la sostituzione delle licenze Taxi e delle autorizzazioni Ncc con quelle aventi formato grafico con QR Code venga differito alla data di approvazione del nuovo regolamento dei servizi di trasporto pubblico non di linea, attualmente all’esame dell’Assemblea Capitolina.Leggi tutto
COVID: NUOVA ORDINANZA DI PREVENZIONE E GESTIONE DELL’EPIDEMIA
Viene rimodulata l’intera rete ospedaliera regionale ampliando e rafforzando i posti dedicati al COVID-19 seguendo l’andamento della curva epidemiologica
Due Ponti: tassista rapinata ed aggredita a largo Sperlonga. „In tre rapinano tassista e le danneggiano l’auto con un sasso, ferita 30enne“
In manette fratello e sorella. In fuga il terzo malvivente. L’aggressione in zona Due Ponti.
Da Roma nord sono andati ai Due Ponti in taxi, poi, invece di pagare la corsa hanno rapinato la tassista e le hanno danneggiato la vettura con un sasso. E’ successo nel pomeriggio di lunedì a largo Sperlonga.Leggi tutto
Roma, bus turistici Meleo vuole cambiare le regole: “Pass ridotti del 20% e tariffe più alte”
Maggiori controlli e regole più efficienti per pullman turistici e navette, per salvaguardare il centro storico e combattere la sosta selvaggia. In arrivo, entro dicembre, il nuovo regolamento per i bus turistici: “Il nostro obiettivo è migliorare ed efficientare la loro sosta nella capitale fino ad arrivare a permettere loro, grazie a nodi di scambi e un trasporto pubblico efficienti, di restare fuori dal centro storico”. lo annuncia, sulla sua pagina facebook, l’assessora alla Mobilità, Linda Meleo.
Norme chiare per taxi e Uber
Il Legislativo cantonale ha approvato la norma ieri sera (giovedì) con 74 voti contro 16.
La legge istituisce un’unica categoria di taxi con un numero limite di veicoli.
Questi ultimi saranno soggetti a un’imposta annuale e potranno utilizzare alcune corsie dei bus.
Una seconda categoria, invece, definisce i veicoli con autista (VTC – Voitures de Transport avec Chauffeur), di cui fanno parte in particolare i mezzi Uber.
Il loro numero non è limitato, ma d’altro canto non potranno definirsi taxi e utilizzare le corsie riservate ai mezzi pubblici.
Inoltre, da ora in poi, gli autisti occasionali dovranno ottenere una licenza, superando un esame, per poter svolgere il loro servizio.
Fonte; RSInews/Svizzera
Taxi Roma: numero unico contro app. M5S fa esplodere la nuova guerra
Taxi in guerra col Comune, capitolo ventesimo. Ma stavolta nella battaglia tra le auto bianche e il Campidoglio il ruoli sono invertiti. E’ la nuova amministrazione a Cinque Stelle che ha deciso di concentrare tutte le chiamate sul numero unico del Comune, un servizio pubblico in diretta concorrenza con il sistema dei Radio Taxi ma che non è mai riuscito a decollare e che ora è ampiamente superato dalla tecnologia delle application per smartphone.
Leggi tutto
Firenze, taxi introvabili il Comune corre: “A gennaio 70 nuove licenze”
Da settimane code alla stazione. Circa 400 autisti ammessi ai test. Bettarini: “Vogliamo fare veloce”
PIANGE il telefono per chi cerca un taxi nelle ultime settimane. Piange anche chi passa il tempo in coda in attesa di un’auto gialla alla stazione o all’aeroporto: basta guardare le foto delle code di ieri che pubblichiamo in questa pagina, le stesse viste peraltro decine di altre volte.
Il car sharing conta come il taxi
Il car sharing nell’ambito del territorio comunale è una possibile alternativa ai mezzi di trasporto con vettore. Lo ritiene l’agenzia delle Entrate, nella risoluzione 83, pubblicata ieri in risposta a un interpello.
Secondo l’Agenzia, il servizio di car sharing nelle aree urbane rappresenta una evoluzione dei tradizionali sistemi di mobilità. Pertanto, se opportunamente documentati, anche i rimborsi delle spese di trasporto sostenute dai dipendenti in trasferta nel comune sede di lavoro rientrano tra quelli esenti da imposta, di cui al comma 5 dell’articolo 51 del Tuir.